Bellezza fragile | bando di partecipazione

Mostra collettiva di opere d’arte

Con il patrocinio e la collaborazione di: Comune di Como, Comune di Tremezzina, Teatro Sociale di Como, Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus, Unindustria.

BANDO DI PARTECIPAZIONE
L’Associazione culturale SEGRETAISOLA indice la 4° Edizione della Rassegna di Pittura dal titolo “Bellezza fragile” dedicata alla promozione e alla tutela del territorio lariano in un momento di particolare fragilità e di grande incertezza.
L’evento è inoltre finalizzato alla valorizzazione dell’Arte contemporanea, agli scambi artistici e alla raccolta di fondi da destinarsi alla Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus per la realizzazione dei progetti “Nipoti di Babbo Natale” e il Fondo Golden Age destinato a sostenere il co-housing per persone anziane e fragili.

IL TEMA
Il tema della bellezza legato a quello della fragilità potrà essere interpretato dagli artisti in modo totalmente libero, esprimendo nelle loro opere le emozioni e i sentimenti di incertezza e speranza sorti durante il duro periodo dell’emergenza sanitaria.

INAUGURAZIONE MOSTRA
rimandata a data da destinarsi come da disposizioni a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19
Venerdì 20 novembre alle ore 18.30 presso Sala Bianca del Teatro Sociale di Como.
Presentazione a cura del critico e storico dell’arte Luigi Cavadini

Chiusura domenica 29 novembre alle ore 18.30 presso Sala Bianca del Teatro Sociale di Como con intervento di Paolo Aquilini Direttore del Museo della Seta.

PUBBLICAZIONE DELLE OPERE
Tutte le opere presentate alla Rassegna saranno esposte sul sito segretaisola.it in una sezione dedicata all’iniziativa. Ogni opera avrà una propria scheda tecnica composta da: dati di archiviazione, valore dell’opera e contatti dell’artista. Gli utenti interessanti all’acquisto delle opere dovranno contattare direttamente l’artista per prendere accordi circa il pagamento e la consegna dell’opera e a vendita avvenuta inviarne comunicazione all’associazione che provvederà ad aggiornare la scheda dell’opera sul sito.
Le opere non saranno acquistabili sul sito segretaisola.it ma saranno solo in esposizione.

DONAZIONE
Il ricavato dell’eventuale vendita delle opere sarà in parte devoluto alla Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus a sostegno dei progetti: “Nipoti di Babbo Natale” e per il co-housing attraverso il Fondo Golden Age, per gli anziani.

Per ogni opera ceduta l’artista effettuerà un bonifico, pari ad almeno il 50% del ricavato della vendita, intestato a Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus (IBAN della BCC di Cantù: IT96U0843010900000000260290).
Nella causale andrà indicato “Donazione Fondo Golden Age”.

Le donazioni sono fiscalmente deducibili.

MODALITA’ D’ISCRIZIONE
La partecipazione è riservata ai soci dell’Associazione Segretaisola in regola con il pagamento della quota sociale per il 2020. Chi non fosse iscritto e volesse partecipare all’evento dovrà prima associarsi (qui il modulo per diventare socio).
Ogni artista può partecipare con una o più opere. Le opere potranno essere realizzate in piena libertà espressiva, stilistica e tecnica. È ammessa anche la fotografia e la stampa di vario tipo con eventuali interventi pittorici postumi. I quadri possono essere realizzati su qualsiasi tipo di supporto idoneo. Compatibilmente con gli spazi disponibili ed il sistema di esposizione, non sono fissati limiti di dimensioni delle opere.

DOCUMENTAZIONE
Per partecipare alla selezione il partecipante dovrà inviare immagini di buona qualità delle proprie opere, tutti i dati di archiviazione ed eventuale breve descrizione dell’opera e biografia, entro il giorno 12 novembre 2020 all’indirizzo segretaisola@gmail.com

OPERE SELEZIONATE
Gli artisti, selezionali per l’esposizione al Teatro Sociale, dovranno effettuale un bonifico di € 50,00 (causale: Rassegna “Bellezza fragile”) sul conto dell’Associazione (Banca CREVAL via Sant’Elia, 3 – Como – IBAN IT72F0521610900000000012689) a parziale copertura dei costi organizzativi, della curatela e delle pubblicazioni.

ESPOSIZIONE
Le opere selezionate dal curatore saranno esposte nella sede del Teatro Sociale.
L’esposizione avverrà in due sale, la Sala Turca e la Sala dello Zodiaco da venerdì 20 a domenica 29 novembre 2020.

CONSEGNA DELLE OPERE
Le opere selezionate dovranno esse consegnate presso il Teatro Sociale (via Vincenzo Bellini, 3 Como) venerdì 20 novembre dalle ore 9.00 alle ore 10.00 e ritirate domenica 29 novembre dalle ore 20.00 alle ore 21.00.

EVENTI COLLATERALI
Durante il periodo di esposizione delle opere saranno organizzati dall’Associazione Culturale SEGRETAISOLA degli eventi collaterali presso la sala Bianca del Teatro Sociale.
Il programma degli eventi sarà fornito in seguito.

In collaborazione con

aliceBellezza fragile | bando di partecipazione
Leggi tutto

Segreta Isola | 2017

Estemporanea “Segreta isola”

La prima edizione si è svolta sull’isola Comacina, il 18 giugno 2017, nel corso di una kermesse artistica che ha visto coinvolti oltre sessanta artisti, fra teatranti, pittori, musicisti e poeti, ciascuno impegnato a raccontare attraverso l’arte, le bellezze e la storia della Comacina. Le opere realizzate sono state poi esposte a Villa Mainona, Museo del Paesaggio del lago di Como nel mese di luglio.

Domenica 18 Giugno 2017 il Circolo Cultura e Arte di Como, con il patrocinio del Comune di Tremezzina, il sostegno della Fondazione Isola Comacina, dell’Associazione Promozione Isola Comacina, gestore della Raccolta Museale Antiquarium di Ossuccio, e la partecipazione dell’Associazione Culturale Isola Comacina e dell’Accademia di Belle Arti di Brera, ha organizzato nell’ambito della Sagra di San Giovanni 2017, un evento artistico a scopo benefico per la raccolta di fondi da destinare all’Associazione Culturale ARISTORIA composta da giovani universitari che si propongono attraverso la musica il teatro ed il cinema di promuovere arte e cultura nelle zone del centro Italia maggiormente colpite dal recente terremoto.

Nel corso della manifestazione sono stati presenti l’Assessore alla Cultura del Comune di Matelica (MC) e Dott.ssa Cinzia Pennesi (musicista).

Più di cinquanta artisti, fra pittori, poeti, teatranti, musicisti e registi hanno dato vita ad eventi e performance nel corso dell’intera giornata.
Con la partecipazione dei volontari della Delegazione FAI di Como.

Gli artisti partecipanti: Albizzati Enrica, Aloi Maria Teresa, Antoniali Daniela, Arosio Flavio, Arosio Maria, Bedont Germana, Bergamini Doriano, Bosser Peverelli Filippo, Buono Anna, De Torna Michela, Erba Angela, Franchi Grazia, Gaffuri Giorgio, Gagnone Monica, Gallani Alcide, Lanzini Rita, Lentini Giovanna, Luzzani Dario, Maraja Francesco, Mattano Anaines, Noseda Fio, Perretta Pierpaolo, Rovi Adriano, Rupcich Marcella, Scilleri Emanuele, Soldi Massimo MonoMax, Teslenko Nataliya, Tettamanti Gabriella, Toniolo Bruno, Vanoni Michela, Valli Sara.
Altri artisti aderenti all’iniziativa: Parisi Roberto, Thanhoffer Enrico, Battaglia Doriam.
Poeti: Bianchetti Antonio, Corti Terragni Rosa Maria, D’lncalci Laura, Filippazzo Tony, Garavaglia Laura, Righi Marialuisa, Siciliani Antonio, Tavernati Andrea, Trombetta Vito.

Rassegna stampa

Documenti

aliceSegreta Isola | 2017
Leggi tutto

Ragione e Sentimento | 2019

Ragione e sentimento

Omaggio all’astrattismo e razionalismo lariano

A seguito dell’interesse suscitato dall’evento Segreta Isola 2018 |Ragione e Sentimento, le opere artistiche sono state esposte a Como il 25 gennaio del 2019 nel prestigioso contesto della Casa del Fascio, ottenendo un grande successo di pubblico con oltre quattrocento persone in visita.  Villa Mainona ha invece ospitato le opere realizzate “en plein air”, ispirate dal lago e dalle sue infinite suggestioni cromatiche e paesaggistiche.

Venerdì 25 Gennaio, ore 18, presentazione della mostra Ragione e Sentimento, dedicata all’Astrattismo e Razionalismo Lariano, già inaugurata con successo a Villa Leoni (monumento del razionalismo italiano) ad Ossuccio di Tremezzina, nel corso della seconda edizione di Segreta Isola.
Nel cuore del palazzo dell’ex Casa del Fascio, capolavoro dell’architetto Giuseppe Terragni realizzato negli anni trenta a Como, (uno  dei gioielli più significativi della architettura Razionalista) più di trenta artisti lombardi esporranno le loro opere. Fra questi alcune opere di artisti del recente passato come Alvaro Molteni e Giorgio Bellandi, appartenenti alla corrente astrattista lariana, e altre pregevoli firme di artisti contemporanei.

L’architetto Attilio Terragni presenterà l’evento insieme al critico e storico d’arte Gregorio Rossi. Al termine del pomeriggio, dopo un brindisi augurale, sarà inoltre proiettato il docufilm realizzato dal regista Simone Vailati intitolato “Segreta Isola”, dedicato all’Isola Comacina e ai suoi misteri, con alcune interviste a personaggi caratteristici della sua Pieve.
Al termine dell’ evento sarà possibile visionare e acquistare il catalogo realizzato in occasione delle due mostre presentate nel settembre 2018 a Villa Mainona e Villa Leoni, con le notizie relative agli artisti partecipanti e alle loro Opere.


Il contributo di Gregorio Rossi, critico d’arte

Quando sono stato invitato da Doriam Battaglia, Presidente di “Segreta Isola” per presentare a Como, alla Casa del Fascio una rassegna collettiva di numerosi artisti, la prudenza e l’esperienza mi hanno consigliato d’informarmi sui nomi dei medesimi, e qui è avvenuta la prima favorevole sorpresa trovandomi di fronte ad una teoria di opere tutte di alta qualità; rivolgendomi ai non addetti ai lavori vorrei che fosse evidente che molto raramente le mostre collettive riescono a mantenere degli standard elevati.

In questo caso, nel mio ruolo di critico e storico dell’arte posso tranquillamente scrivere che la manifestazione in oggetto già mi aveva convinto prima di arrivare a Como; quando successivamente la mia assistente Giulia Rosa ed io siamo giunti alla sede espositiva le rosee aspettative che già avevamo sono state ampliamente superate. Per cui posso tranquillamente dichiarare i miei complimenti agli organizzatori ed ai curatori.
La mostra è stata un omaggio agli artisti storici del Razionalismo Comasco; ovviamente aver invitato alla presentazione Attilio Terragni, famoso Architetto, costituisce un ulteriore fiore all’occhiello. Il filo conduttore dell’esposizione richiedeva opere ispirate a questo importante movimento artistico e già qui si poteva pensare alla prima difficoltà di fronte a cui si sono trovati i partecipanti e che è stata superata egregiamente. Ritengo inoltre, che pure gli organizzatori abbiano dovuto svolgere un lavoro impegnativo nella selezione degli autori e delle opere. In questa splendida sede, benché non strutturata per esposizioni, è stata trovata una soluzione logistica affinché i visitatori potessero godere a pieno la visione delle opere, in un percorso interattivo di gradevole fruizione. Un’ affluenza sbalorditiva programmata su invito di addirittura quasi quattrocento persone, accolte tanto dagli organizzatori quanto dagli agenti ed ufficiali della Guardia di Finanza che garantivano anche la sicurezza.

Se insisto su tali aspetti è per evidenziare che la qualità di una mostra non è affidata esclusivamente alle opere, ma si dovrebbe tener presente quel lavoro che avviene dietro le quinte che ho cercato di descrivere.
Se dovessi stilare un testo critico, visto la mole delle opere, ovviamente mi dovrei soffermare singolarmente su ognuno dei partecipanti, per questo motivo, la mia conferenza si è improntata sugli argomenti che qui ho toccato e che non sono assolutamente di minor valenza rispetto ad un testo critico convenzionale. Tutto ciò perché nell’epoca contemporanea, considerato il sovraffollamento delle immagini determinato anche dall’era digitale e dalla realtà storica propria della nostra Nazione detentrice di più del 60% del patrimonio artistico mondiale, vi è un reale bisogno di iniziative di tal genere, intese alla diffusione del Contemporaneo per dimostrare che la bellezza non è andata persa, purché questa dimostrazione avvenga tramite un’accurata scelta e selezione dell’eccellenza. La manifestazione, di carattere particolare, in quanto la durata era limitata ad un solo giorno, aveva il preciso scopo di una premiere impostata appunto su una prima visione delle opere e su una serie d’interventi e conferenze.

La mostra vera e propria avrà il suo allestimento durante l’estate e torno ad insistere su questo metodo di ripetizione che considero il più idoneo a promuovere l’Arte Contemporanea di artisti viventi che appunto, nella nostra epoca, hanno la necessità della promozione finalizzata alla conoscenza.

aliceRagione e Sentimento | 2019
Leggi tutto

Segreta Isola | 2018

Segreta Isola Seconda edizione 2018

[/vc_column_text]

La seconda edizione della rassegna Segreta Isola 2018, denominata “Ragione e Sentimento“, si è svolta nel settembre del 2018, con un omaggio al Razionalismo lariano, corrente artistica che proprio sulle sponde del lago di Como ha lasciato importanti testimonianze, a partire dall’architetto Pietro Lingeri, progettista delle case per artisti dell’isola Comacina e di Villa Leoni, all’interno della quale sono state esposte, per gentile concessione dei proprietari signori Galbiati, le opere degli artisti partecipanti.

[/vc_column][/vc_row]

Gli artisti selezionati

Due le sezioni coinvolte “Pittura non figurativa” ed “Estemporanea”.
Ecco l’elenco dei vincitori:

Sezione Pittura non figurativa

Le opere saranno in mostra presso la sede espositiva Villa Leoni di Ossuccio dal 30 settembre al 6 ottobre. Inaugurazione domenica 30 settembre alle ore 18,00. Premiazione sabato 6 ottobre ore 18,00.
la mostra accoglierà anche le opere degli artisti: Doriam Battaglia, Marcello Morandini, Fabrizio Musa, Salvatore Nicola, Attilio Terragni, Marco Vido.

Sezione Estemporanea

Le opere saranno in mostra presso la Villa Mainona di Tremezzo (Museo del Paesaggio del Lago di Como) dal 22 settembre al 7 ottobre. Inaugurazione sabato 22 settembre alle ore 18,00. Premiazione domenica 7 ottobre ore 18,00.
la mostra accoglierà anche le opere degli artisti: Doriam Battaglia, Germano Bordoli, Filippo Borella, Adriano Caverzasio, Pasquale De Feudis, Bruno Saba, Clemente Tajana.

Un ringraziamento speciale va inoltre alla giuria di selezione.

Ragione e Sentimento | Pittura e Fotografia

Segreta Isola Seconda edizione 2018

La seconda edizione della rassegna Segreta Isola 2018, denominata “Ragione e Sentimento“, si è svolta nel settembre del 2018, con un omaggio al Razionalismo lariano, corrente artistica che proprio sulle sponde del lago di Como ha lasciato importanti testimonianze, a partire dall’architetto Pietro Lingeri, progettista delle case per artisti dell’isola Comacina e di Villa Leoni, all’interno della quale sono state esposte, per gentile concessione dei proprietari signori Galbiati, le opere degli artisti partecipanti.

Gli artisti selezionati

Due le sezioni coinvolte “Pittura non figurativa” ed “Estemporanea”.
Ecco l’elenco dei vincitori:

Sezione Pittura non figurativa

Le opere saranno in mostra presso la sede espositiva Villa Leoni di Ossuccio dal 30 settembre al 6 ottobre. Inaugurazione domenica 30 settembre alle ore 18,00. Premiazione sabato 6 ottobre ore 18,00.
la mostra accoglierà anche le opere degli artisti: Doriam Battaglia, Marcello Morandini, Fabrizio Musa, Salvatore Nicola, Attilio Terragni, Marco Vido.

Sezione Estemporanea

Le opere saranno in mostra presso la Villa Mainona di Tremezzo (Museo del Paesaggio del Lago di Como) dal 22 settembre al 7 ottobre. Inaugurazione sabato 22 settembre alle ore 18,00. Premiazione domenica 7 ottobre ore 18,00.
la mostra accoglierà anche le opere degli artisti: Doriam Battaglia, Germano Bordoli, Filippo Borella, Adriano Caverzasio, Pasquale De Feudis, Bruno Saba, Clemente Tajana.

Un ringraziamento speciale va inoltre alla giuria di selezione.

aliceSegreta Isola | 2018
Leggi tutto